Descrizione PITIGLIANO, la piccola Gerusalemme: splendida cittadina dell’Area del Tufo, nel cuore della Maremma Toscana, Pitigliano è uno dei Borghi più Belli d’Italia e Bandiera Arancione. Soprannominato anche La Piccola Gerusalemme, perché ospitò una grande comunità ebraica tra le sue mura. La massiccia roccia tufacea sorregge l’intero abitato, fondandosi con le abitazioni più antiche, fino a diventare un tutt’uno con il paese. Il borgo di Pitigliano è un prezioso scrigno che custodisce palazzi ed edifici storici, come il maestoso Palazzo Orsini, l’antica residenza della famiglia Orsini, signori della contea di Pitigliano, l’ Acquedotto Mediceo, elegante struttura per l’approvvigionamento idrico, l’imperdibile Ghetto Ebraico, l’antico quartiere costruito dalla comunità ebraica che visse a Pitigliano in cui si trovano la Sinagoga, il Forno delle Azzime, la Macelleria Kasher, la Cantina ed il Bagno Rituale. L’INFIORATA: In Maremma l’infiorata è tradizionalmente presente in vari paesi ed in particolare a Pitigliano, la Città del tufo, dove da alcuni anni ha ripreso vigore impegnando tutta la comunità locale nella realizzazione di un tappeto multicolore lungo tutto il centro storico per onorare il passaggio della SS. Eucaristia nella Festa del Corpus Domini, La festa vede l’impegno e l’ingegno creativo di molti volontari che prestano la loro opera dalle prime ore del mattino per realizzare una serie di disegni che divengono nella giornata una ‘tela’ continua dai mille colori che si sviluppa per le vie del borgo medievale.
SOVANA: è un piccolo borgo della Maremma, situato su uno sperone tufaceo, che mantiene tutt'oggi l'aspetto di un classico borgo medievale. Le origini di Sovana sono antichissime, della sua illustre storia sono giunti fino a noi numerosi e pregevoli monumenti, testimoni del potere e della ricchezza degli Etruschi, della Chiesa e degli Aldobrandeschi. Nell'attuale nucleo abitato prevalgono le testimonianze medievali: la piazza con i palazzi Pretorio, dell'Archivio, Bourbon del Monte, la chiesa di Santa Maria, la chiesa di San Mamiliano ed il Duomo, conferiscono a tutta l'area un'atmosfera affascinante, arricchita dal contrasto di colore tra i mattoni di tufo ed il verde che avvolge le colline circostanti. In tutta la zona sottostante il borgo, a prevalere sono invece le testimonianze etrusche con le architetture rupestri, le vie cave scavate nella roccia.
SORANO: antica città fiorita nel periodo più luminoso dell’epoca etrusca, è una sorta di sunto di tutto quanto di bello caratterizzasse l’antica civiltà. Fondata su un’alta rocca che il tempo ha finito per far somigliare a una rupe naturale, e appena ingentilita dall’architettura rinascimentale, è cinta da imponenti mura che contribuirono a renderla una delle più sicure propaggini difensive della Contea di Pitigliano. Sorano appartenne agli Aldobrandeschi che la fecero crescere come borgo difensivo, fortificandola con i bastioni all’interno dei quali ancor oggi è custodito il borgo più antico. Per la sua conformazione arroccata e il suo grumo di case e strade arroccate e pittoresche Sorano è nota anche come “Matera di Toscana”. L'abitato di viuzze pittoresche è dominato in alto dalla mole della fortezza di Palazzo Orsini che sovrasta il paese. Il paese va visitato a piedi, giungendo fino allo sperone alto sull'ansa del fiume Lente dove sorge il Masso Leopoldino, concluso da una grande terrazza e da una torricina di avvistamento con orologio, dal quale si gode una bella panoramica della selvaggia vallata, dei tetti rossi del paese e della fortezza
|
Programma Appuntamento dei partecipanti alle ore 04,00. Incontro con il pullman e partenza alla volta della zona dei “borghi del tufo": Pitigliano, Sovana e Sorano. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida e giornata dedicata alle visite. Pranzo libero. Alle ore 18:30 circa, inizio del viaggio di ritorno. Sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 85,00
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida ed auricolari per intera giornata - Capogruppo.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti –Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
|