TORNA ALLA HOME-PAGE

|
|
chi siamo | contattaci |
|
 | |
BARDONECCHIA
 SOGGIORNO ESTIVO IN MONTAGNA 10 agosto 2025 - 17 agosto 2025
|
| DESCRIZIONE 8 giorni / 7 notti
BARDONECCHIA – mt. 1.300
La Perla delle Alpi…Bardonecchia, cittadina di montagna nell’Alta Val di Susa, con il fascino di un piccolo villaggio alpino ma con le comodità di una città! Un comprensorio ricco di possibilità per gli amanti dello sport, una località dove riscoprire natura e benessere, ma anche in cui trovare attività sempre nuove all’insegna del divertimento.
IL VILLAGGIO OLIMPICO Lo spirito olimpico del Villaggio si riconosce negli ampi spazi dedicati alle attività sportive tra cui anche un centro benessere con piscina, sauna, bagno turco, idromassaggio e doccia emozionale e una palestra attrezzata. Le 310 camere, doppie, triple o a più posti letto sono tutte dotate di servizi privati, televisore, telefono, asciugacapelli e frigobar. Completano l’offerta ampie sale ricreative, sale giochi con playstation, biliardi, ping pong, biliardini, teatro con maxischermo, pianobar e discoteca. Una cucina che valorizza la tradizione montana e i prodotti tipici della Val di Susa.
ASSITENZA E ANIMAZIONE A richiesta, l’equipe di animazione propone programmi di attività e intrattenimento diversificati per adulti, famiglie, ragazzi e bambini: baby club, animazione sportiva, serate di ballo, karaoke, spettacoli in teatro e discoteca.
ESTATE: Bardonecchia e il Villaggio Olimpico offrono durante la stagione estiva il massimo dello sport e dell’intrattenimento montano: il divertente bike park, che offre la possibilità di avvicinarsi a numerose discipline come mountain bike, downhill, free ride e cross country. Le infrastrutture sportive offerte dal comprensorio e presenti nell’area di Bardonecchia quali il Palazzetto dello Sport, le palestre e i campi sportivi, rendono ideale il soggiorno non solo per organizzare gare di calcio, pallavolo, ginnastica, ma anche per praticare attività multisport, dal tennis all’equitazione, dall’arrampicata al nordic walking.
| PROGRAMMA 10/08/2025 - PARTENZA/ BARDONECCHIA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 05:00, Incontro con il pullman e partenza alla volta di Bardonecchia. Soste lungo il percorso per ristoro e per il pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento del viaggio. Arrivo, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.
Dal 11 al 16 agosto 2022 agosto 2020 – BARDONECCHIA
Soggiorno in Hotel con trattamento di pensione completa. Durante il soggiorno possibilità di effettuare varie escursioni (vedi elenco).
17/08/2025 – BARDONECCHIA / RITORNO
Prima colazione In mattinata partenza per il viaggio di ritorno Prano al cestino fornito dall’Hotel – soste lungo il percorso per ristoro e per la cena libera. Arrivo – fine dei servizi
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (base. 50 pax)€ 840,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Viaggio in pullman Gran Turismo, a disposizione per le escursioni a: come sotto elencato
- Sistemazione in Hotel, in camere doppie con servizi privati - Trattamento di pensione completa dalla cena del 10/8 al pranzo del 17/8 con servizio al self service il pranzo del 17/8 è al cestino – cambio biancheria da bagno ogni 3 giorni - Bevande ai pasti ( acqua e vino in caraffa) – utilizzo delle infrastrutture del villaggio - tessera club che include utilizzo palestra, sala TV, internet point , sala giochi, teatro, accesso al piano bar-discoteca –guida turistica per la visita di Torino - Assicurazione medico/bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE: il pranzo del primo giorno la cena del 17/8 – l’ingresso in piscina – ingresso al centro benessere - Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Gli extra in genere – Tassa di soggiorno da saldare in loco - Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
Supplementi:
Supplemento camera singola: € 210,00
Ingresso al centro benessere comprensivo di piscina coperta, sauna, vasca i idromassaggi, bagno turco
E doccia emozionale ( prenotazione e pagamento in loco) € 15,00 al giorno
PROGRAMMA ESCURSIONI
Sacra di San Michele – ( Km. 85) mezza giornata
La Sacra di San Michele o più propriamente l'Abbazia di San Michele della Chiusa, è un complesso architettonico arroccato sulla vetta del monte Pirchiriano, all'imbocco della val di Susa. Dal XII al XV secolo visse il periodo del suo massimo splendore storico, divenendo uno dei principali centri della spiritualità benedettina in Italia. E’un luogo magico e mistico allo stesso tempo, una meraviglia sospesa a mille metri d'altezza, un complesso architettonico dove il tempo sembra essersi fermato al medioevo.
Torino – ( Km. 95) - intera giornata TORINO / VENARIA
Pranzo al cestino. Intera giornata dedicata all’escursione di TORINO e visita con guida: è una grande città, moderna, attiva, cortese. Il nucleo storico di capitale dello stato dei Savoia, barocco, severo, architettonicamente prezioso, ha proiettato la sua regolarità tranquilla in quartieri di varia, dignitosa edilizia ottocentesca, con grandi piazze, ampie strade rettilinee, file di alberi ombrosi. L’importanza industriale e la prevalenza in essa dell’automobile, la garbata, elegante atmosfera nel ‘salotto’ di piazza S. Carlo, di via Roma e intorno, dati notissimi dell’immagine divulgata della città, lasciano un poco in ombra l’inaspettata ricchezza e la molteplicità di interessi del patrimonio d’arte, monumenti, cultura.
Forte Bramafan ( Km. 3) mezza giornata
Il forte Bramafam è una fortificazione che si trova in Val di Susa, vicino a Bardonecchia; eretto sul costone omonimo al margine sud-orientale della conca di Bardonecchia, per estensione ed armamento può essere considerata la più grande opera fortificata di fine Ottocento delle Alpi Cozie. Fu costruito, tra il 1885 ed il 1894, sul sito dove si ergevano i ruderi dello Chateau du Bramafam; da quell’altura era facilmente controllabile l’imbocco del Traforo ferroviario del Frejus, divenuto fonte di notevoli preoccupazioni per un’eventuale invasione militare francese. Nella costruzione furono adottate per la prima volta tecniche innovative, abbinando ad una tradizionale struttura in pietra una copertura in calcestruzzo, nonché adottando armamenti di
Moncalieri ( Km. 90) – mezza giornata
Tra le colline torinesi e le sponde del Po sorge Moncalieri, una città con oltre duemila anni di storia che sorprende e conquista a ogni passo. Da sempre centro strategico di grande importanza nelle rotte commerciali del nord Italia, Moncalieri è una città di storia, arte, tradizioni, gastronomia e natura tutta da esplorare, vivere e gustare. Da Visitare: i. Il Castello reale è l’imponente simbolo che domina il borgo dall’alto della collina; Uscendo dal Castello, una passeggiata nel centro, tra palazzi e istituti religiosi, porta alla scoperta di botteghe artigiane e della tradizione gastronomica locale;
Sestriere ( Km. 35) – mezza giornata
Località mondana della Vialattea per eccellenza, teatro di numerose competizioni a carattere internazionale, Sestriere offre agli
appassionati della neve piste ad altissimo livello tecnico immerse in un panorama di suggestiva bellezza. . Nel 2006 poi, è arrivato l’evento più importante: i XX Giochi Olimpici Invernali di Torino, per i quali Sestriere è stata anche sede di uno dei tre Villaggi Olimpici. Le due torri (rossa e bianca) che dominano lo skyline sono diventate il simbolo del paese; furono costruite nel 1930 per volere del fondatore della FIAT, Giovanni Agnelli, con lo scopo di fornire un luogo di vacanza per i lavoratori dello stabilimento FIAT di Torino.
Sestriere non ha solo vocazione da località sciistica: d’estate diventano splendidi percorsi per trekking ed escursioni in bicicletta immersi nella natura, dove sperimentare itinerari MTB e giocare a golf su uno dei campi a 18 buche
|
|
|    |
| |
|
|
|



Ospitalità italiana | |  | |