TORNA ALLA HOME-PAGE





 
      chi siamo  |   contattaci
Tra colorati carrugi e sentieri sul mare ... SANTA MARGHERITA LIGURE / PORTOFINO / LE CINQUE TERRE / RAPALLO, CAMOGLI E NERVI

ESTATE 2025
8 agosto 2025 - 10 agosto 2025

Programma

1° giorno – PARTENZA / CINQUE TERRE
Appuntamento dei partecipanti alle ore 01:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta delle CINQUETERRE. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo alla stazione, incontro con la guida e giornata dedicata all’escursione, in battello, al PARCO NATURALE DELLE CINQUE TERRE: un parco per cinque meraviglie. Le Cinque Terre rappresentano una delle più belle, uniche ed incredibili zone di tutto il mediterraneo. Questo tratto di costa della Liguria lungo circa 10 km tra Genova e La Spezia, viene chiamato così perché qui sorgono cinque meravigliosi borghi marinari immersi in una natura incontaminata. I Cinque borghi, sono Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Sono molto conosciuti in tutto il mondo e non è possibile pensare ad uno senza pensare a tutti gli altri. Ma ognuno di questi borghi ha la sua storia, le sue peculiarità e i suoi segreti. Insieme rappresentano una delle più gettonate località turistiche italiane. Nel 1997, infatti, sono state inserite nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Si tratta di pittoreschi borghi arroccati sulla roccia e a picco sul mare. Meravigliosi agglomerati di coloratissime case-torri sviluppate in verticale, attraversate da piccoli vicoli e carruggi quasi a formare un labirinto dove si nascondono scorci autentici e viste mozzafiato. La cornice tutt’intorno è una natura incontaminata dove l’uomo è intervenuto nei secoli con intelligenza e rispetto. Ammirerete i tradizionali terrazzamenti liguri dove gli abitanti del luogo raccolgono i migliori frutti della loro terra: gli agrumi, le olive e l’uva con cui producono un vino eccezionale. Visita di: RIOMAGGIORE, MANAROLA, VERNAZZA, MONTEROSSO. In serata sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

2° giorno – SANTA MARGHERITA LIGURE / PORTOFINO / SAN FRUTTUOSO
Prima colazione in Hotel. Partenza per SANTA MARGHERITA LIGURE. Trasferimento in battello a PORTOFINO e visita. Attorno ad una piazzetta marina, un orlo di case liguri, alte, strette, colorate. In acqua, in stagione, dispendiosissime barche d’ogni bandiere e mondanità; alle spalle, tra i lecci e i pini della collina, le ville dei personaggi famosi…il fascino del luogo è decisamente unico. Si potranno ammirare: piazza Martiri d'Olivetta, meglio conosciuta come la "piazzetta", lungo i suoi lati si succedono negozi e boutique, ristoranti e gelaterie, che proseguono verso il porticciolo; la chiesa di S. Giorgio, posta in splendida posizione panoramica sull'istmo tra il promontorio del capo e la terraferma, al suo interno sono custodite le reliquie del santo titolare; il castello di San Giorgio, trasformato in residenza privata nel 1870. Escursione in barca a SAN FRUTTUOSO (mare permettendo). Tra Camogli e Portofino, in una profonda insenatura nella frastagliata costa del Promontorio di Portofino, sorge la celebre abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte nell’intatto borgo marinaro omonimo. Dopo la prima frequentazione monastica, il complesso di San Fruttuoso di Capodimonte fu umile abitazione per pescatori, spesso covo di pirati, poi proprietà per secoli dei Principi Doria: un luogo assolutamente unico, dove l’opera dell’uomo si è felicemente integrata con quella della natura. Sono visitabili il complesso monastico con il chiostro, la sala capitolare, la chiesa; e le tombe dei Doria e il corpo a mare gotico. Rientro in battello a S. MARGHERITA LIGURE. Primo pomeriggio visita: tra le mete turistiche più classiche ci sono nomi che evocano paesaggi naturali incontaminati ed altri che devono la loro fama, invece, al fascino delle loro costruzioni, al loro particolare stile di vita. Santa Margherita non appartiene né all'una né all'altra di queste categorie. O meglio: offre un gradevole insieme di questi due aspetti che, apparentemente, sembrano contrastanti. La natura l'ha favorita e l'opera dell'uomo, nei secoli, ha dato risalto alla natura. Anzi, ha fatto di più: ha aggiunto qualcosa di inconfondibile ad un quadro già perfetto. Le forme, i colori, la disposizione delle sue case caratteristiche, delle ricche ville, dei grandi alberghi disegnano tutto attorno al suo golfo qualcosa di simile ad un magico riflesso..In serata, rientro in Hotel. Cena e pernottamento.

3° giorno – RAPALLO / CAMOGLI / NERVI / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Visita di RAPALLO, CAMOGLI e NERVI. RAPALLO è raffinata, nostalgica e vivace: si discosta completamente per atmosfera e pubblico dalla sua celebre vicina, tanto chic e tanto snob. Il cuore pulsante della vita sociale a Rapallo è il lungomare Vittorio Veneto, la classica via delle passeggiate e degli incontri, fiancheggiata da palme ed eleganti palazzi in stile liberty. L’edificio-simbolo di Rapallo è il Castello sul Mare, una costruzione difensiva eretta a metà del Cinquecento su un promontorio che delimita l’estremità orientale del lungomare Vittorio Veneto e collegato alla terraferma da un pontile. CAMOGLI: definita ed è ancora nota come “la città dei mille bianchi velieri.” Raggiunse l’apice del suo prestigio marittimo quando diede all’Italia numerosi macchinisti navali, bastimenti e capitani di mare. E i tipici brigantini portarono la cultura e la tradizione camogliese in tutto il mondo. Camogli è anche la sua scenografica palazzata, con le abitazioni dalle facciate tinta pastello, il mare blu del Golfo Paradiso, i caratteristici caruggi, i ristoranti tipici e gli eleganti alberghi, il porticciolo affollato di gozzi, pescherecci, barche, motoscafi e battelli, il profumo delle focacce e della frittura di pesce che si diffonde in ogni angolo. NERVI e la Passeggiata Anita Garibaldi: è una bellissima passeggiata di 2km lungo la costa che offre splendide viste panoramiche sul mare e sulla città di Genova. Prende il nome dalla moglie del famoso eroe italiano Giuseppe Garibaldi, che visse qui negli ultimi anni della sua vita. Ultimate le visite partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 450,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 3 ° giorno – Battello per Portofino - Guida per tutte le visite, come da programma – Treno per le Cinqueterre – Bevande ai pasti - Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi e la cena del 3 ° giorno - Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco - Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.

Supplemento singola: €. 80,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00



 



       newsletter
nome utente
password

       informazioni utili







       Ospitalità italiana
© 2008 C.M. viaggi S.r.l. Tutti i diritti riservati - Partita IVA 00661560433 - preferenze sui cookie
IBAN IT13R0306913408100000002612 - Intesa Sanpaolo - Filiale di Macerata
        note legali   |   policy   |