TORNA ALLA HOME-PAGE





 
      chi siamo  |   contattaci
MAGNIFICO UZBEKISTAN

8 GIORNI - Trasferimento in aeroporto con bus a/r da Macerata - Nostro accompagnatore
12 aprile 2026 - 19 aprile 2026

Descrizione

Scopri l'Uzbekistan, il cuore pulsante dell'antica Via della Seta, dove le leggende prendono vita tra maestosi minareti e città di un blu abbagliante. Preparati per un viaggio nel tempo, tra le maestose piazze di Samarcanda, i labirinti di vie di Bukhara e le mura fortificate di Khiva, gioielli architettonici che raccontano secoli di storia. Assapora l'ospitalità autentica della sua gente, perdi lo sguardo nei colori vibranti dei bazar e assapora i profumi speziati di una cucina millenaria. Un'avventura che intreccia cultura, arte e paesaggi mozzafiato, dal deserto Kyzylkum alle verdi vallate, lasciandoti un ricordo indelebile dell'Oriente più autentico e sognato. Un'esperienza unica, dove ogni pietra ha una storia da raccontare. Vieni a vivere la magia.

1° Giorno MACERATA - ROMA - partenza 12 aprile
Ritrovo dei partecipanti in tempo utile e partenza per Roma Fiumicino. Partenza con volo di linea HY258 per Urgench alle ore 20.00. Pasti e pernottamento a bordo.

2° Giorno URGENCH – KHIVA (35 Km.) 13 aprile
Arrivo previsto ad Urgench alle ore 04.40, disbrigo delle formalità doganali. Incontro con la guida e trasferimento a Khiva per la colazione in hotel e la sistemazione in camera per un po di riposo.
Poi inizio della visita di Khiva, la più antica e meglio conservata cittadina sulla “via della seta”. Si visiteranno: la madrasa Mohammed Amin Khan, il mausoleo di Pakhlavan Mahmud, eroe e patrono di Khiva. La madrasa Islam Khoja, la moschea di Juma, interessante per le sue 213 colonne di legno alte 3,15 m., in stile arabo. Pranzo. Sistemazione in hotel per un po di riposo. Proseguimento delle visite dove sarà possibile partecipare all’esperienza della preparazione del tipico pane locale. Proseguimento della visita con la Casa di Pietra (Tosh Howli), la Madrasa Allah Kuli Khan, il bazar e il caravanserrai. Prima di cena vi sarà offerta limonata allo zenzero con vodka sul terrazzo di Zaynab. Al termine delle visite cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel.

3° Giorno KHIVA – BUKHARA (426 Km.) 14 aprile
Prima colazione in hotel. Trasferimento in pullman attraversando il deserto “rosso” del Kizyl Kum a Bukhara. Snack lungo il trasferimento con degustazione dei famosi spiedini uzbeki. Arrivo a Bukhara dopo circa 6 ore e mezza di tragitto Sosta al complesso Labi Hauz composto da tre monumentali edifici: la Kukeldash Madrasa (una delle più grandi scuole islamiche costruite in Asia centrale), la Khanaka e la madrasa Nodir Divan-begi costruita nel 1.630. Poi sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

4° Giorno BUKHARA 15 aprile
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della città, si potranno vedere: il complesso Poi-Kalon, il Minareto Kalyan, la Moschea Kalyan e l’unica madrasa funzionante a Bukhara, la Madrassa Miri Arab. Alla Fortezza Ark, la fortezza monumentale che è il più antico monumento architettonico ed archeologico di Bukhara. Quindi sosta ad uno dei monumenti più importanti della città costruito nel 1712, la Moschea Bolo Hauz. Successivamente visita al Chasmai Ayub (considerato l’edificio misterioso) e la Mausoleo Ismail Samani, la prima tomba Islamica dell’Asia centrale. Visita alla Sinagoga, ancora funzionante e protetta dal governo della città. Ancora la Moschea Magoki Attori, edificio realizzato ancor prima dell’islamizzazione del paese. Passaggio nella Bukhara medioevale e sosta alla Cupola del Commercio, alla sauna (Bozori Kord Khammam, al grande centro commerciale del XVI secolo Abdullakhan Tim, alla Ulugbeg Madrasa e infine alla Abdulazizkhan madrasa. Durante le visite oltre al pranzo presso un ristorante locale sarà possibile visitare la casa di Rahmon e vedere la realizzazione di diversi tipi di Suzane. Spettacolo folcloristico. Cena in ristorante.

5° Giorno BUKHARA – GIJDUVAN (60Km. circa 1 ora) - SAMARKANDA (230Km– 3h30 circa)
Dopo la colazione, partenza per GiJduvan. Sosta a Sardoba, antico serbatoio idrico profondo 13 metri, coperto da una cupola di 12 metri di diametro. Nel Medioevo i commercianti di carovane e i viaggiatori non sarebbero sopravvissuti senza di esso. Proseguimento per Vabkent, per la visita del suo Minareto alto 28,7 m (costruito tra il 1196 e il 1198) sotto il regno di Ala al-Din Tekish, durante il Khanato karakhanide. Lungo il tragitto visita al Ra¬bat-i-Malik Caravansarai in Karmana edificato nell’XI secolo. Visita di un an¬tico laboratorio di ceramiche a Gijduvan che opera da ben sei generazioni. Pranzo in ristorante locale. Proseguimento per Samarcanda. Arrivo e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

6° Giorno SAMARKANDA 17 aprile
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della città: alla Piazza Registan (è possibile assistere ad una piccola esibizione musicale presso la Sherdor Madrasa che si affaccia sulla piazza con mini conferenza sugli strumenti musicali tradizionali); al Mausoleo Gur-e-Amir (è quì che è sepolto Tamerlano assieme ai suoi due figli e due suoi nipoti); allo Shah-i-Zinda (la Tomba del re vivente), un viale di mausolei con una delle più ricche opere di maioliche. Continuazione delle visite della città con la visita all‘Afrosiab Museum; all‘Osservatorio di Ulugbek (che fu grande studioso di astronomia); alla Bibi Khanym Moschea che nel XV secolo era una delle moschee più grandi e magnifiche del mondo; infine al famoso Siyob Bazaar. Pranzo e cena in ristoranti locali. Pernottamento in hotel

7° Giorno SAMARKANDA – TASHKENT 18 aprile
Prima colazione in hotel. Partenza con il bus o con il treno veloce per Tashkent. Pranzo in ristorante. Arrivo a Tashkent ed inizio del tour panoramico per ammirare le principali piazze della capitale; la piazza del Teatro di Navoi, il primo teatro musicale professionale dell'Asia centrale fondato nel 1929 costruito dai prigionieri giapponesi della seconda guerra mondiale poi la Piazza dedicata al grande Tamerlano Amir Temur e la Piazza dell’Indipendenza. Sistemazione in hotel per il pernottamento.

8° Giorno TASHKENT – ROMA -MACERATA 19 aprile
Prima colazione in hotel. Al mattino completamento della visita della capitale: visita della città vecchia: del Complesso Khast Imam (che comprende la madrasa Barak Khan, la moschea Tillya Sheikh, il mausoleo Kaffal Shashiy, e la Madrasa Muyi Mubarak che custodisce il più antico Corano sacro). Successivamente, sosta al Chorsu Bazaar, uno dei mercati storici più autentici dell'Uzbekistan. Poi visita di due stazioni della metropolitana di epoca sovietica. Trasferimento in aeroporto per partenza con volo di linea HY 257 alle ore 14.40. Pasti e riposo a bordo. Arrivo previsto a Roma alle ore 18.40, incontro con il Bus che ci riporterà a Macerata e fine dei nostri servizi.

Operativo voli previsti al momento

12 aprile FCO UGC HY258 2000-0440+1
19 aprile TAS FCO HY257 1440-1830

Quota individuale di partecipazione in camera doppia (min 20 pax) € 2.150,00
Supplemento camera singola € 300,00
Tasse aeroportuali (da confermare) € 270,00
Mance obbligatorie da pagare in loco € 50,00

Assicurazione medico/ annullamento obbligatoria 4,5% del totale importo

PRENOTAZIONI DA SUBITO FINO AL 2 FEBBRAIO 2026
ACCONTO ALLA CONFERMA € 600,00 SALDO ALMENO 30 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA

LE QUOTE COMPRENDONO
Bus da Macerata per aeroporto Fiumicino a/r
• trasporto aereo con voli di linea HY da Roma;

• trasporto in franchigia di 23 kg di bagaglio;

• trasporti interni in pullman o treno come indicato nel programma;
• sistemazione in camere doppie con servizi, in hotel di categoria 3 e 4 stelle (classif. loc.) con early check-in all’arrivo;
• pensione completa (incluso 0,33 Lt. di acqua minerale per ogni pasto);
• 0,50 Lt. di acqua minerale al giorno per persona;
• visite ed escursioni, con guida/accompagnatore locale parlante italiano (incluso ingressi e auricolari), come indicate nel programma;

• borsa da viaggio, etichette bagaglio e guida illustrativa.
Nostro accompagnatore che seguirà il gruppo per tutto il tour.

LE QUOTE NON COMPRENDONO
• Tasse aeroportuali, facchinaggio, eventuali tasse di ingresso richieste in frontiera, spese di servizio da pagare in loco € 45, bevande, extra personali in genere e tutto quanto non espressamente indicato nei programmi; Assicurazione obbligatoria garanzia Medico / Annullamento premio del 4,5% del costo del viaggio.

Alberghi Tre stelle a Khiva - Quattro stelle nelle altre local
ità (class. locale) (come indicati o similari)
Khiva: Khiva Residence / Malika Khiva / Bek; Bukhara: Zargaron Plaza / Ark Hotel;
Samarkanda: Shaxzoda Elite / Royal / Grand Plaza / Emirkhan; Tashkent: Inspira-S / Wyndham Garden / Al Anvar / The Tower / Ramada

Nota: l’ordine delle visite può subire variazioni per motivi operativi o logistici senza variare il contenuto.

DOCUMENTI E VISTI
Per i turisti italiani, per recarsi in Uzbekistan, occorre il passaporto (con validità residua di almeno 3 mesi). Il passaporto è personale, pertanto il titolare è responsabile della sua validità e l’agenzia organizzatrice non potrà mai essere ritenuta responsabile di alcuna conseguenza (mancata partenza, interruzione del viaggio, etc.) addebitabile a qualsivoglia irregolarità dello stesso.
Anche i minori devono avere il proprio passaporto. È bene in ogni caso consultare il sito www.poliziadistato.it/articolo/1087-passaporto/ per informazioni su aggiornamenti e variazioni relativi ai documenti che permettono l’ingresso nei vari paesi in programmazione. Si fa notare che i bambini fino a 14 anni devono sempre viaggiare accompagnati da un adulto, genitori o da chi ne fa le veci. È necessario, nel caso che sul passaporto del minore di 14 anni non siano indicate a pag. 5 le generalità dei genitori, essere in possesso di una documentazione da cui risultino le generalità dell’accompagnatore, pertanto, nel caso di genitore “estratto di nascita”, nel caso di terza persona “atto di accompagno” vidimato dalla Questura oppure l’iscrizione dell’accompagnatore sul passaporto del minore, la validità di questi documenti è di 6 mesi. Si raccomanda di avere sempre con sé uno dei certificati in questione da mostrare all’occorrenza alla polizia di frontiera per dimostrare la patria potestà sul minore. Per i cittadini di altra nazionalità, informazioni su richiesta.

DA TENERE PRESENTE
• I programmi in Asia Centrale sono ricchi di interesse storico e culturale. è richiesto tuttavia un certo spirito di adattamento alla realtà locale: i voli potrebbero subire improvvise variazioni di orario costringendo a riprogrammare l’ordine delle visite.

• Il trasferimento in pullman da Urgench a Bukhara attraverso il deserto, pur essendo lungo e pesante, rappresenta l’occasione per vedere il famoso “Deserto Rosso” (il “Kizil Kum”)
• Medicine: Si raccomanda la massima cautela nella introduzione di medicinali di tipo ansiolitico poiché vengono equiparati a vere e proprie droghe. Qualora si tratti di ansiolitici salva-vita (a titolo di esempio “Xanax” e “Orfidal” che contengono Alprazolam), i medicinali devono essere dichiarati al momento dell’ingresso nel Paese e accompagnati dalla prescrizione medica. Altrettanto importante è limitare il quantitativo solo allo stretto necessario per affrontare il viaggio. Per essere certi che il farmaco possa essere introdotto nel Paese, si suggerisce di contattare prima della partenza l’ambasciata uzbeka a Roma.

Nota 1: gli hotel previsti possono essere sostituiti con altri di pari qualità.
Nota 2: l’itinerario e l’ordine di effettuazione delle visite potrebbe subire variazioni per ragioni tecniche pur rispettandone sempre il contenuto
Nota 3: la durata di una visita turistica è di 3-3,30 ore in media considerando partenza-rientro in hotel.
Nota 4: le tasse aeroportuali, soggette a continue variazioni da parte delle compagnie aeree, verranno confermate/quantificate al momento dell’emissione dei biglietti.
Nota 5: gli hotel non dispongono di camere triple, si tratta quasi sempre di un piccolo lettino aggiunto in una camera doppia adatto esclusivamente a bambini. Si sconsiglia questo tipo di sistemazione. Nel caso in cui si voglia comunque tale sistemazione in doppia + 3° letto aggiunto, è richiesta contestualmente alla prenotazione una liberatoria preventiva, firmata da tutti gli occupanti della stanza.
Nota 6: le quote di partecipazione sono indicative e calcolate sulla base delle tariffe aeree e al costo dei servizi previsti per il 2025. Il pacchetto dei servizi è acquistato in Usd. 1€ = 1,10 USD.

INFORMAZIONI UTILI

GEOGRAFIA E TERRITORIO
L’Uzbekistan occupa una superficie di circa 447 mila kmq, confina con il Kazakhstan, il Kirghizstan, il Turkmenistan e, per alcune decine di Km, il fiume Amu Darya lo separa dall’Afganistan.
Il 70% del territorio è desertico, due sono i fiumi più importanti l’Amu Darya che origina dai ghiacciai del Pamir e il Syr Darya che proviene dal Tien Shan e forma la Valle dI Fergana. Le acque di entrambi questi due fiumi e dei propri affluenti vengono utilizzate per l’irrigazione delle coltivazioni intensive di cotone riducendone la portata d’acqua di oltre il 50% che causa il parziale prosciugamento del lago di Aral il cui livello si è abbassato di oltre 20 metri, con gravi ripercussioni negative sull’ecologia di tutta la regione.

CLIMA
Il clima è spiccatamente continentale, caldo e secco in estate con una forte escursione termica che regala notti fresche e gradevoli, gli inverni sono rigidi senza arrivare però a temperature bassissime, la media del mese di gennaio è variabile da zona a zona, va dai – 10 gradi nella parte Nord-Orientale ai + 2 gradi di Tashkent.

POPOLAZIONE
Attualmente la popolazione uzbeka è di 35 milioni di abitanti in rapida crescita. L’etnia più numerosa è quella uzbeka circa il 75%, seguita dai russi 9%, tagiki 5%, kazaki 4% e numerose minoranze come coreani, tedeschi del Volga, ucraini, uiguri.

RELIGIONE
La religione è musulmano-sunnita di rito hanafita.

LINGUA
La lingua ufficiale è quella uzbeka, molto utilizzate sono il russo ed il tagiko. L’inglese è poco diffuso se si eccettua il personale a contatto con i turisti stranieri.

STRADE
La rete stradale di lunga percorrenza è molto limitata, fa eccezione la grande arteria che attraversa il Deserto Rosso (Kizil Kum), E’ percorribile agevolmente per oltre i due/terzi con struttura autostradale e con punti di ristoro tipici e moderni.

BUS
I pullman turistici rispettano gli standard internazionali.

FERROVIA
Le ferrovie non sono molto sviluppate e spesso i treni “cosiddetti veloci “, con interni tipo autobus, da un anno all’altro non vengono più programmati o programmati all’ultimo momento.
Non è prevista la prenotazione dei posti in anticipo, si possono acquistare i biglietti con relativo posto circa 60 giorni prima della partenza fornendo tutti i dati del passeggero (nome, cognome, data di nascita, numero di passaporto); per i gruppi, pertanto, non è quasi mai possibile la sistemazione in un unico vagone. I bagagli di dimensioni grandi non vengono accettati a bordo, sono trasportati nella città di arrivo dal bus o da furgoni appositamente noleggiati.
I passeggeri devono essere presenti in stazione almeno 30 minuti prima dell’orario di partenza programmato.

HOTEL
La struttura alberghiera è molto migliorata e sviluppata negli ultimi anni, oggi il turismo è una delle fonti principali di reddito del paese.
Nelle principali città, accanto agli hotel 5 stelle di ultima generazione di livello internazionale, si possono trovare ottimi 4 stelle ed anche 3 stelle con buoni servizi.

CORRENTE ELETTRICA
220 volt – Le prese elettriche sono come le nostre ma solo con due poli.

CUCINA
La cucina uzbeka è ricca e molto differenziata. Le stagioni influenzano la preparazione delle pietanze, in estate la grande abbondanza di verdure propone piatti basati sui prodotti dell’orto: melanzane, pomodori, peperoni, cetrioli, carote, zucche, etc. Molto copiosa, nelle stagioni intermedie ed in estate, la frutta: ciliege, albicocche, fichi, anguria, meloni, melograni, mele. La carne preferita dagli abitanti è il montone ma molto comune è anche quella di manzo e di cavallo. Le specialità locali sono le zuppe a base di brodo di carne; il piatto tipico più conosciuto è il Plov i cui ingredienti principali sono il montone cotto a vapore, il riso e l’uva sultanina a volte mele cotogne. Il pane di vari tipi, lievitato o azimo, è uno degli elementi principali della dieta degli uzbeki.

FUSO ORARIO
+ 4 ore, quando in Italia è in vigore l’ora legale + 3 ore.

MONETA
La moneta nazionale è il Sum, 1 € equivale a circa 12.400 Sum.

MANCE
Nella tabella dei prezzi sono indicate le “Spese di servizio”: si tratta delle mance. Considerare 45 euro per un programma della durata di 8 giorni, nel caso di gruppi poco numerosi anche di più. La mancia è attesa e a volte richiesta non solo dalle guide ma da tutti gli addetti che si occupano dell’ospitalità. E’ bene avere monete e banconote di piccolo taglio per far fronte a eventuali richieste.



 



       newsletter
nome utente
password

       informazioni utili







       Ospitalità italiana
© 2008 C.M. viaggi S.r.l. Tutti i diritti riservati - Partita IVA 00661560433 - preferenze sui cookie
IBAN IT13R0306913408100000002612 - Intesa Sanpaolo - Filiale di Macerata
        note legali   |   policy   |