TORNA ALLA HOME-PAGE





 
      chi siamo  |   contattaci
BRISIGHELLA: il borgo Medievale dei 3 Colli / MARRADI in autunno ... "Sagra della Castagna e del Marron Buono"

1 GIORNO
26 ottobre 2025

Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 05:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di BRISIGHELLA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e visita. Brisighella è un incantevole borgo medievale, in provincia di Ravenna, che sorge nella bassa valle del Lamone, alle pendici dell’Appenino tosco-romagnolo ed è incastonato tra le dolci colline del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola. Il paese che si distingue per la spiccata vocazione all’ospitalità e al turismo sostenibile, è stato inserito nel club dei “Borghi più belli d’Italia” e certificato dal Touring Club Italiano con la “Bandiera Arancione”. Vanta inoltre importanti certificazioni quali “Città Slow” e “Città dell’Olio e del Vino”. Qui, infatti, si produce il famoso olio extra vergine di oliva DOP “Brisighello”. Il borgo, composto da un dedalo di viuzze acciottolate, tratti di cinta muraria, scale scolpite nel gesso, racchiude l’antica Via del Borgo meglio nota come “Via degli Asini” per il ricovero che offriva agli animali dei birocciai, una strada sopraelevata e coperta illuminata da archi di differente ampiezza. A far da cornice si ergono tre colli che dominano il paesaggio circostante e che ospitano nell’ordine: la Rocca Manfrediana, edificata nel 1310 da Francesco Manfredi che conserva ancora le caratteristiche delle fortezze medievali con i fori per le catene dei ponti levatoi, le caditoie, i camminamenti sulle mura di cinta e le feritoie; la Torre dell’Orologio, risalente, al 1290 e che fino al 1500 costituì, insieme alla Rocca, il sistema difensivo del centro abitato. Trasferimento a MARRADI. Il borgo di Marradi, nel cuore dell’Appennino tosco-romagnolo, torna a celebrare il frutto simbolo dell’autunno con la Sagra delle Castagne 2025. Un evento storico che unisce enogastronomia, tradizione e folklore, richiamando ogni anno migliaia di visitatori. La sagra è dedicata al celebre marrone di Marradi, riconosciuto per la sua qualità e protagonista di numerose ricette. Sarà possibile assaporare caldarroste appena preparate, tortelli di marroni, castagnaccio, marmellate e dolci tipici della tradizione locale. Oltre alle castagne, la manifestazione offre un ricco mercato di prodotti enogastronomici e artigianali, con stand che propongono salumi, formaggi, miele, vini e specialità toscane e romagnole. Passeggiando per il centro storico, i visitatori potranno scoprire anche artigianato, souvenir e oggetti fatti a mano. La festa è accompagnata da musica dal vivo, spettacoli folkloristici, animazioni per bambini e rievocazioni storiche che rendono l’atmosfera ancora più suggestiva. Partecipare alla Sagra delle Castagne è anche un’occasione per visitare Marradi. Passeggiando tra le dimore signorili del centro storico si incontrano l’antico Palazzo Torriani, oggi restaurato e trasformato in residenza d’epoca, il settecentesco Teatro degli Animosi, Piazza Le Scalelle con il Palazzo Comunale con l’arioso loggiato, il seicentesco Palazzo Fabroni. Verso le 18:00, partenza per il rientro.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 90,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Guida per Brisighella – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei luoghi di visita – I pasti – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”



 



       newsletter
nome utente
password

       informazioni utili







       Ospitalità italiana
© 2008 C.M. viaggi S.r.l. Tutti i diritti riservati - Partita IVA 00661560433 - preferenze sui cookie
IBAN IT13R0306913408100000002612 - Intesa Sanpaolo - Filiale di Macerata
        note legali   |   policy   |