Programma 29/11/2025- PARTENZA / TIRANO / ST.MORITZ / VALTELLINA
Appuntamento dei partecipanti alle 00.30 a Macerata, a seguire altre località richieste. Incontro con il pullman e partenza alla volta di TIRANO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a TIRANO, incontro con la guida, partenza ST. MORITZ con il treno dei ghiacciai “Bernina Express”, da molti chiamato il trenino più bello del mondo, questo forse per il fatto che i binari del favoloso trenino portano quasi a toccare il cielo. L'escursione sul Trenino Rosso del Bernina è una delle esperienze più affascinanti da vivere tra Italia e Svizzera. Si tratta di un viaggio panoramico a bordo del celebre treno della Ferrovia Retica, dichiarata Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, che collega Tirano(in Valtellina) a St. Moritz, attraversando paesaggi mozzafiato. Il percorso si snoda tra montagne, vallate, ghiacciai e laghi alpini, con un continuo alternarsi di scenari che sembrano usciti da una cartolina. I vagoni con ampie vetrate permettono di ammirare ogni dettaglio: i terrazzamenti coltivati a vite della Valtellina, i viadotti arditi come il famoso viadotto elicoidale di Brusio, le foreste alpine e le nevi perenni del Massiccio del Bernina. Durante il tragitto si sale fino ai 2.253 metri dell'Ospizio Bernina, il punto più alto del percorso, circondato da ghiacciai scintillanti elaghi turchesi. Da qui il treno scende lentamente verso l'Engadina, regalando viste spettacolari sul Lago Bianco e sul Lago Nero, fino a raggiungere la rinomata località di St. Moritz, elegante capitale turistica svizzera. Arrivo a ST. MORITZ e visita. St. Moritz, nel cantone dei Grigioni, una delle stazioni di villeggiatura più celebri del mondo. Chic, elegante ed esclusiva con un ambiente cosmopolita, situata a 1856 m s.l.m. al centro del paesaggio lacustre dell'Alta Engadina. Il suo leggendario clima secco e frizzante viene definito "clima champagne" e il famoso sole di St. Moritz splende in media 322 giorni all'anno. Pranzo libero. Nel pomeriggio, incontro con il pullman e trasferimento in Hotel (zona VALTELLINA.). Sistemazione in camera, cena e pernottamento.
30/11/2025 – FRANCIACORTA
Prima colazione in Hotel. Trasferimento in zona FRANCIACORTA. La Franciacorta è un'area collinare e un prestigioso marchio spumantistico della Lombardia, situata in provincia di Brescia, famosa per il suo vino prodotto con il Metodo Classico, considerato tra i migliori al mondo. Il territorio, baciato da un clima mite e caratterizzato da vigneti, borghi storici e il Lago d'Iseo, deve il suo nome alle "corti franche" dove i monaci cluniacensi godevano di esenzioni fiscali. Si affaccia sul Lago d'Iseo, tra la città di Brescia e la Pianura Padana. Dolci colline ricoperte da rigogliosi vigneti, borghi pittoreschi, castelli e monasteri. La zona ha una storia millenaria legata alla coltivazione della vite, già celebrata dai latini. Il nome "Franciacorta" deriva dalle "curtes francae" (corti franche), aree di monaci cluniacensi esenti da tasse. Incontro con la guida e giro panoramico della zona. Visita di SAN PIETRO IN LAMOSA: Affacciata sulla Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, è una delle più rilevanti fondazioni monastiche del territorio lombardo. Così chiamato per il sito particolare in cui venne costruito, sporto sulle Lame ossia sulle praterie umide del basso Sebino, il monastero è oggi il risultato di una vicenda edilizia che va dall’XI al XVI secolo. Il suo passato di monastero cluniacense si legge ancora nelle antiche absidi, ma la struttura interna testimonia la trasformazione dell’edificio da chiesa monastica a parrocchiale. Sulle sue pareti si squaderna, infatti, una vera e propria enciclopedia pittorica che ci accompagna dal clima d’età romanica al pieno rinascimento: si va dagli affreschi più antichi, gli straordinari monocromi del caponavata nord con tralci vegetali e una mostruosa testa leonina, fino ai numerosi riquadri votivi quattro-cinquecenteschi che adornano la navata. A seguire , spostamento in una cantina rinomata della Franciacorta per scoprire il metodo classico di produzione delle celebri bollicine La visita si concluderà con una degustazione accompagnate da piccoli assaggi di prodotti tipici. A seguire Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 335,00
LA QUOTA COMPRENDE: - Viaggio in pullman Gran Turismo con 2 autisti - Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati - Trattamento di mezza pensione dalle cena del 1° giorno alla colazione del 2° giorno – Pranzo del 2° giorno in Franciacorta – degustazione in cantina - Biglietto del treno del Bernina– Le bevande ai pasti – Guida per ST. MORITZ e la FRANCIACORTA – Capogruppo
LA QUOTA NON COMPRENDE: Il pranzo del 29 e la cena del 30/11 – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco - Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”
Supplemento camera singola: € 40,00
DOCUMENTO: Carta di identità valida per l’espatrio e senza timbro di rinnovo
Assicurazione medico/bagaglio: € 10,00
|