Programma Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di CARPI. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a CARPI, incontro con la guida e visita della città, Perla del Rinascimento, antica signoria dei Pio. La località conserva un notevole patrimonio artistico con testimonianze di epoca medioevale Simbolo della città è il Duomo di Carpi, dedicato a Santa Maria Assunta. L'imponente cattedrale, in stile rinascimentale, sovrasta Piazza dei Martiri, una delle piazza più vaste e belle d'Italia. La sua costruzione cominciò nel 500 ma si concluse solo tre secoli dopo. Assolutamente da vedere a Carpi è anche Piazza dei Martiri, testimonianza del periodo rinascimentale, caratterizzata dal suo lunghissimo portico ad ovest, con 52 arcate, e dal Palazzo del Pio ad est. Palazzo dei Pio, conosciuto anche come Il Castello, è un imponente edificio costruito a più riprese dalla nobile famiglia dei Pio tra il 1300 e il 1500. Oggi il Palazzo si presenta in stile rinascimentale. Partenza per una visita ad una storica ACETAIA, è un viaggio nel cuore della tradizione dell’ Aceto Balsamico di Modena, un affascinante percorso che permette scoprire e rivivere una storia secolare. Accompagnati da esperti di settore tra vigneti, botti e barrique, è possibile visitare l’Acetaia e vedere i diversi passaggi che tramutano il mosto d’uva in pregiati Balsamici extravecchi. Antiche usanze, identità, territorio è quanto si può respirare nel Museo del Balsamico di famiglia, un luogo che racconta il legame con il mondo agricolo, un tesoro di reliquie di un tempo lontano salvate dall’oblio per raccontare antiche tradizioni. Pranzo/degustazione. Pomeriggio visita, con guida, di MODENA: nel cuore pulsante di Modena è custodito un gioiello architettonico di rara bellezza. Nel 1997 la Cattedrale di Modena, la Torre Civica e Piazza Grande sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La creazione comune di Lanfranco e Wiligelmo è un capolavoro del genio creatore umano nel quale si impone una nuova dialettica dei rapporti tra architettura e scultura nell’arte romanica. Il complesso di Modena è una testimonianza eccezionale della tradizione culturale del XII secolo e uno degli esempi eminenti di complesso architettonico in cui i valori religiosi e civici si trovano coniugati in una città cristiana del Medioevo. Trovarsi di fronte al Sito Unesco lascia letteralmente a bocca aperta, conoscerne storia e caratteristiche, poi, aiuterà a comprendere l’incredibile valore che questo sito ha non solo per la città ma per tutta Europa. Ultimata la visita partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per la cena libera.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 130,00
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Guida per l’intera giornata – Pranzo/degustazione, bevande incluse – Capogruppo
LA QUOTA NON COMPRENDE: Le entrate nei musei e nei luoghi di visita la cena – tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
|